ChatGPT 4 cosa può fare la nuova versione?

La società di ricerca OpenAI ha presentato GPT-4, la versione più avanzata del suo modello di intelligenza artificiale che genera testi simili al linguaggio umano e che era alla base di ChatGPT. Vediamo in questo articolo ChatGPT 4 cosa può fare, quali sono le novità e i progressi rispetto al modello precedente GPT 3.5.

Cos’è ChatGPT-4 e chi lo ha creato?

ChatGPT-4 è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale che usa il modello linguistico GPT-4 per generare testi simili al linguaggio umano. Il bot è stato creato da OpenAI, una società di ricerca senza scopo di lucro che si occupa di intelligenza artificiale etica e sicura.

ChatGPT-4: cos’è e come funziona il nuovo chatbot di OpenAI

Già nel mio articolo Come funziona Chat GPT avevo spiegato i concetti base del suo funzionamento relativi alla precedente versione. Con ChatGPT-4 si possono fare molte più cose interessanti e utili, come chiedere informazioni su qualsiasi argomento, ricevere consigli personalizzati, creare contenuti originali e divertenti, imparare nuove abilità e lingue e molto altro ancora. Ad esempio, si può chiedere a ChatGPT-4 di scrivere una poesia su un tema scelto, di generare un titolo accattivante per un articolo o di tradurre un testo da una lingua all’altra.

Quali sono le differenze tra ChatGPT-3.5 e ChatGPT-4?

La differenza principale tra ChatGPT-3.5 e ChatGPT-4 è che quest’ultimo è multimodale, cioè può elaborare diversi tipi di input oltre al testo normale, come video, suoni (ad esempio il parlato), immagini e testo. Questo significa che ChatGPT-4 può capire meglio il contesto della conversazione e produrre output più ricchi e variati. Inoltre, ChatGPT-4 è più affidabile, creativo e in grado di gestire istruzioni molto più sfumate rispetto a ChatGPT-3.5.

Quali sono i rischi e le sfide di ChatGPT-4?

ChatGPT-4 ha dimostrato di essere in grado di svolgere compiti sorprendenti, come scrivere codice malware, creare videogiochi funzionanti e generare testi persuasivi e informativi su vari argomenti. Tuttavia, ChatGPT-4 presenta anche dei rischi e delle sfide, come la possibilità di essere usato per scopi malevoli, la difficoltà di controllare la sua qualità e la sua affidabilità e la necessità di garantire il rispetto dell’etica e della privacy. Per questo motivo, OpenAI ha deciso di rendere disponibile ChatGPT-4 solo a determinati partner selezionati e sotto stretta supervisione. Inoltre, OpenAI sta lavorando per sviluppare dei meccanismi di sicurezza e trasparenza per ChatGPT-4 e per educare il pubblico sui suoi benefici e sui suoi limiti.

E tu, ora che hai scoperto ChatGPT 4 cosa può fare, lo userai?